Comunità energetiche

Comunità energetiche rinnovabili, il futuro del mercato dell’energia

In Italia, come nel resto d’Europa, si sta attuando una trasformazione del mercato dell’energia, un cambiamento che si concretizza nella decisione – da parte di privati cittadini, aziende, enti e cooperative – di auto-produrre e, soprattuto, condividere energia elettrica pulita all’interno di una comunità energetica rinnovabile. Costituire e fare parte di una comunità energetica residenziale o industriale comporta numerosi vantaggi sia per i suoi componenti che per l’ambiente: riduce i costi in bolletta, sviluppa l’utilizzo consapevole delle risorse rinnovabili, riduce notevolemente le emissioni di Co2 e altri gas dannosi e aumenta la qualità della vita dei suoi membri rendendo più accessibile ad ogni fascia di popolazione uno stile di vita improntato sulla sostenibilità e sulla condivisione.

Da anni noi di Finea ci impegniamo attivamente per la conversione del mercato energetico in un’ottica più sostenibile promuovendo l’utilizzo di impianti capaci di sfruttare fonti di energia rinnovabili. In particolare, il nostro personale esperto si occupa della realizzazione di comunità energetiche di Modena, Bologna e dell’intera Emilia-Romagna dalla consulenza allo studio di fattibilità, dalla progettazione all’installazione dell’impianto di produzione di energia pulita (fotovoltaico, ad esempio).

Se abiti o lavori tra Modena, Bologna e altre province della regione e sei interessato a saperne di più circa il funzionamento e la gestione delle comunità energetiche e i vantaggi economici, sociali ed ambientali che ne derivano, non esitare a contattarci!

ENERGIA CONDIVISA

Ogni membro di una comunità energetica auto-produce, consuma e condivide una specifica quantità di energia elettrica. I vantaggi sono innumerevoli, il risparmio energetico ed economico notevole.

VANTAGGI E BENEFICI

Non solo economici, i vantaggi derivanti dalla costituzione di una CER coinvolgono l’ambiente e la vita della comunità stessa favorendo l’aggregazione sociale e contribuendo a ridurre le emissioni di Co2.

valorizzare il territorio

Una comunità energetica ha un bassissimo impatto ambientale: l’energia elettrica prodotta e consumata deriva da fonti rinnovabili, non si utilizzano combustibili fossili e si riducono notevolmente sprechi e consumi di energia.

residenziale e industriale

I membri di una comunità energetica possono essere privati cittadini, associazioni, enti o amministrazioni pubbliche, ma anche industrie ed aziende desiderose di creare un’unione all’insegna della sostenibilità.

La rivoluzione dell’energia passa dalle comunità energetiche

Il modello di auto-produzione e condivisione dell’energia elettrica tra privati o aziende costituisce un unicuum nell’attuale panorama del mercato dell’energia europeo. Sempre più persone e attività desiderano essere parte attiva della rivoluzione in atto, prediligendo un’alternativa concreta, funzionale e sostenibile all’iper-sfruttamento delle risorse del pianete e dell’utilizzo di combustibili fossili. Ridurre l’impatto devastante che l’uomo ha sull’ambiente diventa una missione, un impegno sociale che si traduce anche attraverso la realizzazione di comunità energetiche civili o industriali.

In una CER ogni membro sfrutta l’energia pulita prodotta da un impianto di energia rinnovabile, spesso fotovoltaico, consuma e gestisce in autonomia l’energia necessaria per il funzionamento complessivo di elettrodomestici o macchinari, condivide l’energia prodotta e riceve dalla comunità gli importi spettanti dalla quantità di energia condivisa.

Contattaci per ricevere ulteriori dettagli o per richiedere una consulenza gratuita!

comunita-energetiche-rinnovabili-bologna-modena

INIZIA A RISPARMIARE

Contattaci per richiedere una consulenza gratuita