Incentivi per la produzione di energia da fonti rinnovabili
Per tutto il 2023 e, in alcuni casi, per il 2024, sono state adottate su tutto il territorio italiano misure per incentivare la produzione di energia da fonti rinnovabili sotto forma di detrazioni fiscali per l’acquisto di impianti fotovoltaici. Ad oggi, l’incentivo più vantaggioso in termini economici risulta il Superbonus al 90%, beneficio rivolto a contribuenti con reddito ISEE non superiore a 15.000 €, l’Ecobonus al 50% per fotovoltaico destinato a prima o seconda casa, di proprietà o meno del contribuente, e la riduzione dell’aliquota IVA dal 22% al 10% per l’acquisto di un impianto fotovoltaico. Noi di Finea siamo attivi sul territorio di Modena e Bologna per consulenze circa detrazioni ed incentivi per il tuo futuro impianto fotovoltaico.
Contattaci per rimanere sempre aggiornato circa benefici e detrazioni fiscali fotovoltaico o per richiedere una consulenza gratuita nelle zone di Modena, Bologna e tuttala regione Emilia-Romagna.
Superbonus al 90%
Attraverso la detrazione fiscale del Superbonus al 90% il contribuente avente reddito ISEE non superiore a 15.000 € può acquistare entro il 31 dicembre 2023 un impianto fotovoltaico per la sola abitazione principale e ricevere detrazioni fiscali pari al 90% del capitale investito per la riqualificazione energetica. In particolare, per quanto concerne il fotovoltaico, la detrazione è da attuare su una spesa massima di 2.400€ per ogni kW di potenza dell’impianto con un limite totale di 48.000€. In caso l’impianto fotovoltaico disponesse di sistema di accumulo, invece, la spesa massima per immobile ammonta a 1.000€ per ogni kW di capacità di stoccaggio del sistema.
Ecobonus al 50% e Iva agevolata al 10%
L’Ecobonus comporta una detrazione fiscale del 50% della spesa totale sostenuta per l’acquisto di un impianto fotovoltaico (dotato o meno di sistema di accumulo) installato su prima o seconda casa entro il 31 dicembre 2024 per un investimento massimo di 96.000€ per immobile. L’Ecobonus consente al contribuente di dilazionare il contributo fiscale nell’arco di 10 anni. Possono usufruire del beneficio fiscale i proprietari degli immobili, i titolari di un diritto reale di godimento, locatari e comodatari, enti pubblici o privati che non abbiano attività commerciali, associazioni tra professionisti e altre categorie specifiche.
Per privati e aziende che acquistino un impianto fotovoltaico, anche munito di sistema di accumulo, su tutto il territorio italiano, è possibile accedere ad un’aliquota IVA del 10% anzichè del 22%. Il contribuente può beneficiare della riduzione IVA per l’acquisto di un impianto fotovoltaico civile o industriale in Italia senza particolari requisiti o adempimenti richiesti.